Vai al contenuto

Cosa c’è dietro al processo creativo? 

L'identità visiva è ciò che rende riconoscibile il marchio.
Da dove si comincia a creare?

30.01.25
Tempo di lettura:

La brand identity comprende tutti gli elementi che definiscono un marchio, tra cui i valori, mission e vision, il tono di voce, il posizionamento e la componente visiva che si chiama visual identity.

L’esperienza del cliente con un brand passa attraverso tutti questi componenti, ma l’identità visiva è ciò in cui ci si imbatte per prima cosa ed è ciò che rende riconoscibile il marchio.

Il logo, i colori, la tipografia, il design grafico sono i mezzi tramite i quali la personalità del brand si manifesta.

Da dove si comincia a creare?

Nella creazione di una visual identity la parte difficile è sempre la partenza del processo: io designer come faccio a comprendere le esigenze e lo stile del mio cliente? E io cliente come faccio a descrivere la mia identità a chi dovrà riprodurla e disegnarla?

Molte aziende che vorrebbero rinnovare la propria immagine si trattengono dal contattare un professionista e rinunciano a un cambiamento necessario (o desiderato), proprio per paura che il designer non sappia interpretare le loro idee o rispondere alle aspettative.

Dalla nostra esperienza abbiamo capito che per superare questa fase bloccante bisogna instaurare da subito una buona comunicazione tra le parti!

Nel nostro processo creativo abbiamo inserito degli strumenti che ci permettono di comprendere le esigenze dell’interlocutore e che, viceversa, lo aiutano ad esprimerle in modo efficace e comprensibile. 

Se ti abbiamo incuriosito con il nostro metodo continua la lettura!

1. Il Briefing

Il primo approccio con il cliente si chiama briefing: è un momento fondamentale in cui si ascolta il cliente, si fanno delle proposte e si prendono degli accordi.

Il cliente ci racconta quello di cui necessita, le sue idee, le sue percezioni sul proprio lavoro, sui propri clienti, sul mercato di riferimento e anche sui competitors.

Noi lo aiutiamo nell’esprimere tutte queste informazioni e a concretizzarle, facendo a nostra volta delle proposte per ampliare il campo di osservazione.

Spesso per noi si tratta di un nuovo ambito settoriale, quindi dobbiamo analizzare in profondità gli aspetti di cui solo il nostro cliente è il massimo esperto. 

Sicuramente è indispensabile prestare attenzione anche a ciò che si può leggere tra le righe, per cogliere quante più informazioni possibili

In questa fase non ci poniamo mai nel ruolo dell’esperto, piuttosto in quello dell’ascoltatore.

Questo passaggio viene scritto nero su bianco, per permettere anche all’altra parte di leggerne il contenuto e poter dare l’ultima conferma prima dell’inizio dei lavori.

2 La Moodboard

Con il briefing in mano si passa a mettere giù le idee per iniziare una fase più concreta di progettazione: da qui dobbiamo andare oltre le parole, dobbiamo essere sicuri di aver compreso il cliente al 100% e di non fare errori durante il percorso che potrebbero causare ritardi e risultare costosi.

Per questo motivo prima di iniziare con il design si presenta una moodboard, uno strumento che serve per raccogliere idee e ispirare; una collezione di tavole in cui trovare le suggestioni e il sapore da dare al progetto che vogliamo realizzare.

Si tratta di un insieme di immagini e oggetti che sono fonte di ispirazione e punto di partenza per sviluppare l’idea di progetto.

Tramite la presentazione della moodboard ci aspettiamo di ricevere da parte del cliente un feedback sulle sensazioni che riceve dalle immagini contenute nelle tavole presentate. 

Le domande a cui desideriamo trovare risposta sono semplicemente le seguenti:

  • Tra le grafiche selezionate nella moodboard, ce ne sono alcune che ti piacciono di più? Perché?
  • Ci sono, invece, ispirazioni che secondo te non vanno bene? Perché?
  • Tra le suggestioni incluse nella moodboard ce n’è una in particolare che vorresti che prendessimo come riferimento per la realizzazione del progetto?
  • Nel vedere queste tavole, ti è venuta in mente qualche informazione aggiuntiva che possiamo tenere in considerazione? 

3 La progettazione

Dopo aver visto e parlato della moodboard tutti assieme il cliente si prende qualche giorno per rivederla, magari condividerla con una persona fidata o con i collaboratori, e quando si sente più deciso ci invia le sue conclusioni definitive.

Questo passaggio ci da l’opportunità di essere allineati con il cliente e di ridurre al minimo la possibilità di fare errori durante la fase di design.

Quando riceviamo l’ok definitivo finalmente si inizia la progettazione!

Da qui, in base al progetto che stiamo realizzando, si apriranno molte strade: se stiamo creando una Brand Identity le proposte di logo saranno generalmente 3, se stiamo sviluppando un sito web partiremo con i contenuti e poi, dopo l’approvazione, con il design del sito partendo dall’homepage.

Sempre seguendo il metodo agile che ormai ci contraddistingue da qualche anno! 

Il bello è che lavorando seguendo questi passaggi porta a semplificare il nostro lavoro e a raggiungere un punto di soddisfazione più alto sia per noi che per il cliente. 

Qui abbiamo raccolto i nostri lavori, per darti un’idea dei risultati che si possono raggiungere con metodo e collaborazione.

Hai un progetto in mente o vuoi dare una rinfrescata alla tuo marchio? Contattaci!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai consigli e proposte per migliorare la tua impresa!

Condividi su
  • Cosa c’è dietro al processo creativo? 
    L'identità visiva è ciò che rende riconoscibile il marchio. Da dove si comincia a creare?
    leggi tutto
  • Analisi e comunicazione: binomio vincente
    C’è un passaggio fondamentale che non può essere saltato se si vuole costruire una strategia…
    leggi tutto
  • UXDay 2024, una conferenza interdisciplinare
    Sono tanti gli speaker che si sono avvicendati sul palco dell'UXDay 2024 e alcuni ci…
    leggi tutto
  • LaravelDay e VueDay, tra teoria e pratica
    Per i nostri dev è ormai un appuntamento fisso! 
    leggi tutto
  • Nuova energia creativa grazie a Play Copy 2023
    Anche la parte di copy ha bisogno di prendersi un momento per crescere
    leggi tutto
  • Bias cognitivi: nuove pillole utili
    Scopri fono in fondo dove la tua mente può raggirarti
    leggi tutto
  • I bias cognitivi: ostacoli per la mente e leve per il marketing
    Quanta fiducia dai alla tua mente? In questo articolo ti spigheremo che non è così…
    leggi tutto
  • UX e UI design: temi da approfondire
    Ecco la seconda parte del nostro approfondimento dedicato all'UX e UI design, buona lettura!
    leggi tutto
  • UX e UI design: il decalogo definitivo
    Ti è già capitato di atterrare su un sito e non riuscire a ricavare le…
    leggi tutto
  • Kayak, la nostra interfaccia open source per interagire con Docker
    Abbiamo progettato un software che fornisce un ambiente di sviluppo Wordpress in pochi minuti
    leggi tutto
  • Ordini Professionali e presenza digitale
    Un sito web è utile a ogni forma di organizzazione, non si tratta sempre e…
    leggi tutto
  • Progettare siti web per la pubblica amministrazione
    Progettare siti web per gli enti pubblici significa lavorare al massimo grado di efficienza per…
    leggi tutto
  • Comunicare la sostenibilità, quella vera
    Il greenwashing è un boomerang per le aziende che non hanno interesse ad evolvere. Noi…
    leggi tutto
  • Le migliori campagne di marketing del 2022, quelle di valore
    Abbiamo scelto 3 campagne di marketing che più ci sono piaciute (e hanno funzionato) nel…
    leggi tutto
  • Employer Branding: significato e vantaggi per le aziende
    L'Employer Branding è la strategia che definisce, gestisce e promuove l'immagine di un'azienda come luogo…
    leggi tutto
  • Vue Day e Laravel Day
    Impressioni e opinioni del Team Sviluppo su LaravelDay e VueDay 2022
    leggi tutto
  • Excel e Gestionali: i due software per la gestione aziendale
    Automatizzare e ottimizzare è fondamentale per gestire al meglio un'azienda. E grazie all'unione di Excel…
    leggi tutto
  • Le difficoltà nella ricerca di personale
    I fattori che stanno rendendo difficile per le aziende la ricerca di nuovo personale sono…
    leggi tutto
  • Comunicare i valori del bio in modo autentico
    L’esigenza è far comprendere al pubblico quanto impegno e quanta responsabilità ci siano alla base…
    leggi tutto
  • Il metodo Agile all’interno di Nodopiano
    Chi applica e prova l’Agile non torna più indietro. Vuoi sapere come siamo giunti a…
    leggi tutto
  • Web Marketing Festival 2022: il futuro è qui
    Diffusione delle competenze digitali, promozione di temi sociali, innovazione e spettacolo: ecco il nostro WMF!
    leggi tutto
  • GDPR e Nodopiano: (s)piegare le regole
    Il GDPR ha cambiato fortemente il modo di raccogliere e utilizzare i dati degli utenti…
    leggi tutto
  • Come si diventa sviluppatori?
    Cura, semplicità e diffidenza sono i 3 principi da seguire se si vuole diventare sviluppatori
    leggi tutto
  • Chi ha paura della pagina bianca?
    Lo spazio bianco non è un nemico, è l'alleato per rendere un progetto grafico davvero…
    leggi tutto
  • Web 3.0: una rete di opportunità
    Web 3.0, privacy e criptovalute Cosa ci riserva il futuro?
    leggi tutto
  • Top 3 campagne marketing 2021
    Quali sono le campagne che più abbiamo amato nel 2021?
    leggi tutto
  • Trend Graphic Design 2022
    Il 2022 sarà un anno di grande semplicità e minimalismo per il mondo del Graphic…
    leggi tutto
  • Le 4P del Marketing Mix
    “Il marketing mix è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l’impresa impiega al…
    leggi tutto
  • Accessibilità nel web: il nostro impegno
    La web accessibility consente di fornire contenuti e funzionalità fruibili a qualsiasi utente, senza discriminazione
    leggi tutto
  • LaravelDay 2021
    Impressioni e opinioni del Team Sviluppo sul LaravelDay 2021
    leggi tutto
  • Gestione dei progetti in home working
    Nell’ultimo anno abbiamo investito molte energie per strutturare il nostro project management
    leggi tutto
  • Font e caratteri tipografici: una scelta di stile
    Scegliere il font per un progetto è un modo per avvicinarsi al cliente e comunicare…
    leggi tutto
  • PWA vs APP native: tutto quello che devi sapere
    La PWA è il mix ideale tra un'app e un sito web, riunisce le migliori…
    leggi tutto
  • La creazione di una campagna di sensibilizzazione
    Come comunicare un messaggio: dal concept della campagna alla data visualization, passando per i social…
    leggi tutto
  • Rebranding: a cosa ti serve?
    Il tuo brand è riconoscibile tra tutti gli altri? Cosa lo differenzia in maniera inequivocabile…
    leggi tutto
  • Come creare tabelle HTML responsive in puro CSS
    Come mostrare le tabelle di dati nei dispositivi mobile?Un problema che tutti si ritrovano a…
    leggi tutto
  • Perchè NodoPiano?
    Cosa vuol dire nodopiano? O meglio, nodo piano? Ve lo spieghiamo in questo post in…
    leggi tutto
  • Personalizzare gli elenchi numerati con CSS
    Qualche dritta da developer in questo post ad alto contenuto tecnico. Elenchi numerati con CSS:…
    leggi tutto